Contenuti del blog

Le esegesi riportate in questo blog non sono frutto delle mie capacità, in realtà molto modeste. Le ricavo leggendo diversi testi dei più importanti specialisti a livello mondiale, generalmente cattolici, ma non disdegno di verificare anche l’operato di esegeti protestanti, in particolare anglicani. Se si escludono alcuni miei approfondimenti specifici, per la parte tecnica dell’analisi critica il mio testo di riferimento è questo:

- Giovanni Leonardi
, Per saper fare esegesi nella Chiesa, 2007 Ed. Elledici (testo promosso dall’Ufficio Catechistico nazionale). Questo testo è molto semplice, veramente alla portata di tutti; per migliorare la capacità di analisi deve essere affiancato da altri due testi per la parte linguistica, anch’essi a livello divulgativo:

- Filippo Serafini,
Corso di greco del nuovo testamento, 2003 Ed. San Paolo.
- Luciana Pepi, Filippo Serafini,
Corso di ebraico biblico, 2006 Ed. San Paolo (da usare solo nel caso si voglia approfondire l’etimologia semitica sottesa ai vocaboli greci).

I testi della Bibbia in lingua originale sono pubblicati da varie case editrici; in particolare per i Vangeli segnalo l'ottimo testo della Edizioni Enaudi e quello sinottico della Edizioni Messagero in quanto hanno i testi greco ed italiano a fronte. Si trovano anche in vari siti in rete, ma non sempre sono testi aggiornati con le ultime scoperte a livello archeologico o paleografico.
Per la parte sostanziale normalmente faccio riferimento a documenti prodotti dalle fonti seguenti, che riporto in ordine decrescente di frequenza di utilizzo:

- École biblique et archéologique française de Jérusalem (EBAF), retto dai Domenicani e dove ha lavorato anche il Card. Martini.
- Centro Studi Biblici “G. Vannucci” – Montefano (An), retto dall’Ordine dei Servi di Maria.
- Sito www.Nicodemo.net gestito da P. Alessandro Sacchi.
- Università degli studi di Torino – Corso di Letteratura cristiana antica – Prof.essa Clementina Mazzucco.
- Fr. Dante Androli, OSM, docente di esegesi alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum – Roma
- Università degli studi La Sapienza di Roma – Corso di Storia del Cristianesimo e delle Chiese – Prof.essa Emanuela Prinzivalli.
- Biblia, Associazione laica di cultura biblica – Settimello (Fi)


lunedì 16 novembre 2015

Solennità di Cristo Re



Solennità di Cristo Re – Gv 18,33b-37

Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù». Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce».
[Gli dice Pilato: «Che cos'è la verità?». E, detto questo, uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: «Io non trovo in lui colpa alcuna»].

Anche questa vollta ho ritenuto opportuno aggiungere al brano destinato alla liturgia di questa domenica un ulteriore versetto perché, in assenza di questo, mi sembrava che la comprensione del brano fosse incompleta.
“Pilato allora rientrò nel pretorio, fece chiamare Gesù e gli disse: «Sei tu il re dei Giudei?»”.
Pilato(1) conosceva già qual era l'accusa che avevano fatto a Gesù; erano andati ad arrestare Gesù il nazareno, cioè il rivoluzionario; e quindi era ovvio che, come tutti i rivoluzionari israeliti, voleva restaurare il regno di Israele, cacciando i Romani.
All'epoca di Gesù le sommosse contro i eomani erano frequenti (due casi del genere si trovano in At 5,36-37 protagonisti Tèuda e Giuda il Galileo); ogni tanto sorgeva qualcuno che diceva di essere il Messia, radunava un gruppo di persone e faceva una sommossa che finiva normalmente in una strage da parte dei Romani.
Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?»”. Come ha fatto per la guardia che lo ha schiaffeggiato (Gv 18,22-23), Gesù invita anche Pilato a ragionare con la propria testa. È interessante questo atteggiamento da parte di Gesù di fronte ai suoi nemici: Gesù, che è uomo libero, vuole estendere la sua libertà a quelli che non l'hanno. L'ha fatto prima con la guardia, ha detto: "se ho sbagliato dimostrami dove ho sbagliato, ma se ho parlato bene cosa c'entra questo schiaffo?", cioè ragiona con la tua testa e giudica.
Gesù anche a Pilato, a un pagano, a un dominatore, prova a estendere la sua libertà; Gesù in effetti non risponde alla domanda di Pilato, risponderà in seguito, ma lo invita a non essere condizionato da quello che gli hanno detto gli altri nei suoi riguardi.
Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?»”.
Notate che c'è un enorme disprezzo in queste parole; “La tua gente…”: Gesù è stato rigettato non solo dai sommi sacerdoti, ma anche da tutto il popolo.
Nel prologo del suo vangelo, l'evangelista Giovanni aveva detto: "Venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto" (Gv 1,11), e più avanti nota amaramente che Gesù non era creduto da nessuno "neppure i suoi fratelli, infatti, - cioè la sua famiglia - credevano in lui" (Gv 7,5). Quindi Gesù è stato rifiutato da tutti perché l'idea che ha portato, l'immagine di Dio che ha presentato, era talmente nuova, talmente inaudita, che distruggeva alla base il radicamento di una società basata sul potere.
Gesù ha presentato un Dio che si mette al servizio degli uomini ed esclude ogni forma di dominio: allora chi domina in nome di Dio (la struttura religiosa), chi domina col potere delle armi (la struttura politica) e chi da questi due poteri si sente appoggiato per continuare a dominare (il potere del marito sopra la moglie, del padre sopra i figli, del padrone sopra i salariati ecc….), sente scricchiolare la propria sicurezza.
Quindi non sono soltanto i sommi sacerdoti, ma è tutta la società che si rivolta contro Gesù, perché se in una società si distrugge l'idea del potere e del dominio, questa società si sgretola. Allora bisogna eliminare Gesù; Gesù diviene così un criminale, talmente pericoloso per il sistema che i sommi sacerdoti e la nazione lo odiano al punto da ritenerlo più pericoloso dei pur odiati dominatori romani.
"Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo…”. Gesù non sta parlando di due mondi, un mondo celestiale e l’altro terrestre, ma sta parlando di due sistemi di vita: il “mondo” di cui parla è il sistema sul quale si regge l’impero romano.
“…se il mio regno fosse di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato ai Giudei; ma il mio regno non è di quaggiù(2)».".
Gesù, il Dio al servizio degli uomini, è venuto ad inaugurare un regno dove il re non domina, ma si mette al servizio dei suoi, ecco perché Gesù non ha dei servitori che combattono per lui; Gesù non ha servitori, in quanto Gesù è il servo di tutti quanti: il mondo di Gesù è quello dell'amore che si fa dono e che si fa servizio, mentre il mondo al quale appartiene Pilato è il mondo del potere, il mondo dell'odio che uccide la vita.
Nessuna conciliazione è possibile fra questi due mondi: il mondo del potere è il regno della tenebra e della menzogna. Dirà Gesù parlando del potere(3), è "padre della menzogna" (Gv 8,44): questa è la caratteristica del potere. Il potere non dice mai la verità, non può dirla, perché dal momento che il potere dice la verità, si sgretola; avete trovato mai qualche politico che dica sempre la verità? Impossibile! Un politico non può dire la verità per essere eletto - perché se dicesse la verità, nessuno lo eleggerebbe - e una volta che ha il potere dovrà continuare nella menzogna.
Ho parlato del campo politico soltanto per fare un esempio, ma avrei potuto dire del campo religioso e del campo ecclesiastico; chi detiene il potere, quindi chi vuole dominare sull'altro, vive nell'ambito della menzogna, fornisce sempre e genera menzogna su menzogna per mantenersi come tale; non solo, il padre della menzogna è pure assassino e uccide(4) purché la verità non venga fuori, perché se viene fuori la verità questo potere si sgretola.
"Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?»". Per Pilato, quello che Gesù afferma è semplicemente assurdo; non comprende come sia possibile vedere in Gesù una regalità.
"Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re.." - ma attenzione, adesso vediamo di quale tipo di regalità parla Gesù - "Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità…": quindi la regalità di Gesù consiste nel manifestare la verità, la verità riguardo a Dio, in quanto ne manifesta l'amore.
Quindi Gesù è il re che, mettendo la sua vita al servizio degli altri dimostra la verità su Dio: chi è Dio? Il sovrano nei cieli che toglie le cose agli uomini? No! Dio è come Gesù che si mette in ginocchio davanti agli uomini ed elimina le loro impurità, lavando loro i piedi.
Ecco la verità su Dio: una verità che è intollerabile per ogni sistema religioso, perché ogni sistema religioso si farà scudo di Dio per dominare gli altri.
L'uomo, seguendo Gesù, è chiamato alla condizione di "figlio di Dio", cioè a essere pari con Dio. Nessuna differenza, nessun baratro fra Dio e l'uomo: questo concetto deve essere compreso assimilandolo nella nostra cultura, dove tra Dio e l'uomo esiste un abisso.
I sacerdoti a quell'epoca erano i mediatori tra l'uomo e Dio; l'uomo non si poteva rivolgere a Dio, doveva andare dal sacerdote, e il sacerdote inoltrava la supplica o la preghiera a Dio. Gesù dice: licenziate tutti i sacerdoti, perché tra Dio e l'uomo la comunicazione è immediata e non ha bisogno di nessun mediatore.
All’epoca c'era la Legge, con l’obbligo di osservanza, e Gesù dice che non c'è nessuna legge (cfr. Gal 3,13). Dio non governa i suoi dando delle leggi, che costoro devono osservare, ma Dio governa i suoi comunicando nel loro intimo la sua stessa capacità d'amore; Gesù cancella la Legge.
Cacella anche il Tempio: non c'è più da andare in un santuario perché lì si manifesta Dio (Gv 4,23-24), ma ovunque si manifesta un amore, come quello di Gesù capace di farsi dono, lì c'è la manifestazione piena e visibile di Dio.
Non c'è più bisogno di un culto da rendere a Dio, perché l'unico culto che Dio richiede è il prolungamento del suo amore: ecco la verità riguardo a Dio e riguardo agli uomini, e questo è talmente importante che Gesù dice: "…Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce»".
Noi avremmo detto esattamente il contrario: "chiunque ascolta la voce di Gesù, poi si mette nella verità". No! Per ascoltare - e ascoltare non significa sentire, significa comprendere -, per ascoltare la voce di Gesù, quindi per comprendere la parola del Signore, bisogna prima essersi messi nel campo della verità; cioè con una disposizione favorevole per il bene degli altri, altrimenti si sentirà la voce del Signore, la parola di Dio, ma non la si comprenderà mai. Chi non sta nella verità, non ascolta la voce, ed è quello che succederà a Pilato e che è successo ai sommi sacerdoti.
La denuncia che fa l'evangelista è un monito per la comunità cristiana. C'è il rischio nella comunità dei credenti di un'esuberanza di parola del Signore, nella liturgia, nelle preghiere, nelle letture, ma attenzione: tutta questa esuberanza di parola del Signore è compresa soltanto se la comunità sta nella verità, se il credente sta nella verità.
Chi, nella propria vita, domina gli altri - e ci sono tante maniere per dominare gli altri -, chi nella propria vita toglie vita agli altri, chi condiziona gli altri, può stare dalla mattina alla sera con il naso sopra la Bibbia, ma non ne comprenderà neanche una virgola.
"Gli dice Pilato: «Che cos'è la verità?»". Pilato non comprende, non può perché lui rappresenta il potere, rappresenta il dominio e non può stare dalla parte della verità.
"E, detto questo, uscì di nuovo verso i Giudei e disse loro: «Io non trovo in lui colpa alcuna»"; questo non discolpa Pilato, ma accresce la sua responsabilità: pur considerando Gesù completamente innocente, lo assassinerà.

Note: 1. L’esegesi di questo brano è stata liberamente tratta dalla conferenza “Ecce Homo” tenuta da P. Alberto Maggi OSM in Assisi dal 2 al 4 settembre 1999. – 2. La traduzione non è delle migliori, ma rispecchia l’interpretazione  tradizionale  dei due mondi, celeste e terreno, contrapposti. – 3. La parola usata nel vangelo è “diavolo” cioè colui che divide, come era d’uso nella cultura di quell’epoca; il senso, però, è quello del potere che ha come unico scopo la divisione in oppressori e sottomessi e lo fa tramite la menzogna senza la quale nessuno obbedirebbe. – 4. Non è necessario uccidere materialmente, basta usare le parole, quella che usualmente è chiamata la “macchina del fango”.